Cos’è il Personal Branding. Come svilupparlo.


Differenziarsi dagli altri può essere alla base del tuo successo personale, come nuovo libero professionista del web creando una visione ben definita di te stesso e che raggiunga il pubblico di internet.


Il web e le innovazioni tecnologiche hanno determinato profonde trasformazioni nel mondo del lavoro, con la creazione di professioni digitali e di un crescente cambiamento del concetto stesso di professionista e di imprenditore.

Differenziarsi dagli altri può essere alla base del tuo successo personale, come nuovo libero professionista del web creando una visione ben definita di te stesso e che raggiunga il pubblico di internet. In quest'era di professionisti digitali il Personal Branding acquisisce un valore fondamentale che può fare la differenza in un mercato competitivo come quello di internet. In questo articolo andremo a considerare i singoli aspetti di questa realtà in modo da comprendere cos'è il Personal Branding, qual è il suo scopo e come svilupparlo.

Cos'è il Personal Branding

Quando si fa riferimento al Personal Branding si considerano l'insieme di strategie di marketing finalizzate a promuovere te stesso e la tua immagine professionale. Grazie al Personal Branding si avrà quindi la possibilità di far conoscere al pubblico, presente sul web, qual è la tua competenza e le diversi attitudini che hai sviluppato in una particolare attività lavorativa. Per comprendere questo concetto, può essere utile soffermarsi sulle parole che sono alla base di questa realtà.

"Personal" è un elemento che identifica la figura fisica di un soggetto. Non si parla quindi di un prodotto di un'azienda o di un servizio, ma di qualcosa che ti caratterizza. Il termine "brand" invece è spesso impiegato a livello commerciale per identificare una marca, e sottintende un particolare stile, o anche definito modello, che rispecchia una serie di caratteristiche che rendono distintivo un prodotto. Dietro al concetto di brand vi sono quindi l'insieme di emozioni e di opinioni che quell'oggetto o servizio suscita nel pubblico.

Affiancando le due parole, Personal Branding, avremo quindi una serie di realtà che contribuiscono a creare una visione di te stesso al pubblico. Per certi aspetti, come disse Jeff Bezos, è quello che la gente dice di te quando esci dalla tua stanza.


Obiettivo e scopo del Personal Branding

Tra le finalità del Personal Branding vi è quella di creare una visione completa di te in modo che gli utenti sul web abbiano un'idea di quelle che sono le tue competenze, e valutare se affidarsi alle tue capacità. Un tempo, nel mondo di tutti i giorni, si parlava di reputazione lavorativa che nasceva dalle tue azioni sul lavoro.

Oggi, nella realtà del web, vi è il Personal Branding. Sviluppare la propria immagine su internet in modo che la tua presenza abbia una buona visibilità, diventa quindi una realtà che può fare la differenza all'interno del mondo digitale. Grazie al Personal Branding potrai:

  • Comunicare le tue potenzialità al meglio: lavorare sulla visione personale in modo da focalizzare l'insieme di elementi che ti caratterizzano, come le attitudini, i tuoi punti di forza, le tue debolezze e le risorse che hai a disposizione, permette di avere una visione di te completa che potrai quindi presentare al pubblico;

  • Visualizzare l'obbiettivo del tuo brand: potrai avere chiaro una visione di cosa vuoi raggiungere all'interno di un mercato specifico, concentrando le tue energie e le risorse in maniera più appropriata;

  • Raggiungere il target prefissato: creare una visione di te stesso che può essere recepita in maniera diretta dal pubblico, ti permette di poter individuare il target di persone a cui ti vuoi rivolgere e inoltre raggiungerle attraverso una valida comunicazione;

  • Fissare un'immagine del tuo brand sul web: il Personal Branding ti permette di offrire al pubblico e ai tuoi potenziali clienti un'immagine ben precisa di te stesso, del tuo lavoro e dei servizi che possono essere utili a risolvere le problematiche di un utente;

  • Sviluppare la reputazione on-line: le attività di Personal Branding ti permettono di realizzare una reputazione on-line che fa acquisire valore alla tua professionalità, creando una netta distinzione all'interno della massa di offerte sul web;
  • Potenziare le strategie di web marketing: potrai impiegare le strategie di web marketing più valide al fine di incrementare il numero dei tuoi clienti e il tuo business.



Come svilupparlo

Le basi del Personal Branding si poggiano sulla tua capacità di riuscire a dare un'immagine ben precisa di te stesso, posizionandoti in una realtà di mercato che rispecchia le tue capacità e le tue conoscenze. Il primo passo da fare è quindi quello di porsi un obiettivo preciso, ovvero stabilire dove introdursi nel mercato del lavoro digitale. Può esserci alla base un'idea innovativa oppure una rielaborazione di una già esistente. Inoltre ti può essere anche utile stabilire quella che sia la tua mission e vision, in modo da poter delineare il target giusto di persone a cui ti vuoi rivolgere.

Sarà ovviamente necessario stabilire dei tratti distintivi che caratterizzano il tuo Personal Branding, quindi l'insieme di elementi che ti distinguono dai tuoi concorrenti. Per fare ciò, può essere molto utile avere delle conoscenze specifiche e delle qualifiche in un particolare settore, mantenendoti sempre aggiornato e aperto alle novità.

Una volta poste le basi del tuo brand e focalizzato i soggetti che vuoi raggiungere, potrai passare all'azione realizzando un Personal Branding marketing plan, nel quale identificherai le singole strategie che possono essere impiegate al fine di promuoverti.



Strumenti da utilizzare

Di seguito elenchiamo alcuni strumenti da utilizzare per realizzare il tuo Personal Branding:

  • Tradizionali: con strategie tradizionali si considerano le attività di pubblicità off-line. Un esempio è quello di impiegare volantini da consegnare agli utenti che rientrano nel target, l'invio di presentazioni cartacee come curriculum, che non sfruttino i sistemi di email marketing, oppure effettuare pubblicità sui media, come televisione e radio o direttamente sulla cartellonistica. Probabilmente, se strutturate nel giusto modo, questi strumenti ti permetteranno di realizzare un Personal Branding che potrà avere il suo effetto, ma il costo in tempo e in investimenti sarà comunque elevato e non proporzionale al tuo lavoro.

  • Sito web: creare un tuo sito web e un blog, può essere un passo importante per promuovere te stesso. La realizzazione può essere effettuata in maniera autonoma, se per esempio hai conoscenze del web marketing e capacità di comporre i contenuti al suo interno. Potrai anche affidarti a professionisti del settore che lo realizzeranno in modo da rispecchiare la tua strategia di Personal Branding.

  • Social network: Facebook, YouTube, Instagram, Pinterest, LinkedIn sono solo alcuni esempi di piattaforme di social network che possono essere dei validi strumenti per promuovere te stesso al pubblico del web. Sarà importante scegliere il social più adatto in base ovviamente al target di riferimento e alla tipologia di visione di te stesso che vuoi promuovere.

 

Salvatore Salamone | Esperto Marketing e Web Designer


Salvatore Salamone
Nichelino (TO), 14 settembre 2019


 

 

 

Whatsapp