I siti più visitati sono generalmente quelli meglio posizionati sui Motori di Ricerca, che hanno contenuti di valore, che coinvolgono e che le persone cercano e apprezzano. Se vuoi portare traffico nel tuo sito, dovrai lavorare principalmente sulla pubblicazione di contenuti interessanti e utili. I siti web con pagine piatte e prive di valore hanno un destino segnato. Ci sono diverse tecniche che permettono di portare il tuo sito web nelle prime posizioni delle pagine di risposta di Google e degli altri motori di ricerca, ovvero nelle SERP (Search Engine Results Page, in italiano “Pagina dei risultati del motore di ricerca”). È l’ambizione di chiunque abbia un sito migliorarne la visibilità. In buona parte, le visite e i contatti di persone interessate ai nostri servizi/prodotti arrivano da un buon posizionamento sul web o da altre fonti di promozione. A questo proposito bisogna sempre tener presente che se i contenuti delle pagine del nostro sito non sono di buona qualità, verrà certamente penalizzato dagli utenti e dai motori di ricerca. Uno dei fattori che Google utilizza per valutare se un sito è di buona qualità e meritevole di scalare le SERP è il tempo di navigazione e di permanenza degli utenti nelle pagine web. È questo uno dei metodi di misurazione e valutazione che Google usa: se gli utenti entrano nel sito, lo trovano interessante e ci navigano, il motore di ricerca gli assegnerà un punteggio alto, premiandolo con un miglior posizionamento. Se, invece, un alto numero di utenti entra nel sito ed esce velocemente, verrà ritenuto di scarso valore e penalizzato. Come già accennato in precedenza, questo problema viene risolto principalmente migliorando la qualità del sito e pubblicando contenuti interessanti e coinvolgenti. Per qualità intendo un sito web ben strutturato, curato nei contenuti e facile da navigare, ma soprattutto che risponda alle esigenze, alle curiosità e ai bisogni degli utenti. Le pagine web devono essere costruite per le persone, per il pubblico. Sono loro i protagonisti delle nostre scelte comunicative e tecniche. I contenuti devono essere utili e di facile consultazione. Le persone devono trovare nelle pagine del sito informazioni, dati, infografiche, immagini, video, audio, software, e-book, video tutorial e altri elementi che possono utilizzare e che soddisfino le loro necessità e ricerche. Ad esempio, una scuola di ballo, nelle pagine del sito web, potrebbe inserire un calendario dei corsi, un sistema di iscrizione online, delle photogallery, la scheda di presentazione dei maestri, delle video lezioni gratuite, un questionario per chi desidera iscriversi, ecc. Con questi contenuti gli utenti navigheranno con interesse nel sito e Google, accorgendosene, non potrà che premiarlo. Ovviamente, va curata anche tutta la parte del codice HTML (Meta Tag, Alt, H1, H2, H3, ecc.) per dare ai motori di ricerca le corrette informazioni per l’indicizzazione, oltre che usare le keyword in maniera organica e coerente. Se un sito ha tutte queste caratteristiche, diventa relativamente facile fargli scalare le posizioni nei motori di ricerca. Tutto questo, però, non è semplice e veloce da realizzare. Normalmente, dietro siti web di successo, ci sono sempre dei professionisti ed esperti SEO che ne curano la realizzazione, la gestione, l’ottimizzazione e tutte le attività tecniche necessarie per portare un buon traffico di visitatori.