Realizziamo il sito web e lo posizioniamo su Google usando le tecniche SEO
Un sito web di Successo - Consigli e caratteristiche
Un sito web per avere successo deve necessariamente avere alcune caratteristiche fondamentali, e si distingue da un sito ordinario e con pagine piatte da 7 punti principali:
Quello che segue invece è uno schema operativo e una lista di fattori da tener presente per realizzare un sito di successo. Ho individuato 28 punti importanti che non devi trascurare.
Gli elementi su cui porre l’attenzione sono:
Vediamoli brevemente.
1. Immediatezza delle informazioni
Il primo elemento fondamentale riguarda l’immediatezza, che consiste nel colpire l’attenzione dell’utente nei primi secondi di navigazione nel sito. Come è stato dimostrato da numerosi esperimenti, le persone impiegano meno di dieci secondi per decidere se continuare a navigare in un sito web oppure passare ad altro.
Per riuscire a catturare l’interesse delle persone dovrai quindi curare alcuni elementi. Uno di questi è la velocità con cui l’utente può reperire le informazioni che cerca. Il secondo elemento importante riguarda la presenza di titoli persuasivi e di contenuti interessanti, e il terzo elemento che consiglio di curare è quello di avere pagine pulite evitando di usare troppi elementi che, il più delle volte, fanno perdere la focalizzazione dell’utente che, invece, va concentrata sulle cose davvero importanti.
2. Facilità di navigazione
Altro elemento importante è l’organizzazione delle pagine web e delle voci nella pulsantiera che impattano sulla facilità di navigazione nel sito. Fai in modo che l’utente possa trovare i contenuti che cerca con pochissimi click, e raggruppa le voci nella pulsantiera ordinandole per categoria, usando se necessario dei menù. Qui dovrai necessariamente inserire e mettere ben in vista i pulsanti e i link verso le “pagine obiettivo”, ovvero le pagine del sito più importanti in cui vogliamo che passi la maggior parte del traffico. Invece, i link delle pagine che crei ai fini SEO e per il posizionamento, ma che non sono tra le più importanti per l’utente, consiglio di metterli nel footer, ovvero nella parte più bassa delle pagine del sito.
Nota nel mio sito 1) come è strutturata la barra di navigazione, e 2) i link delle pagine che ho inserito nel footer.
3. Velocità del sito
È dimostrato che un numero elevato di utenti abbandonano le pagine che non riescono ad aprirsi velocemente o a caricarsi correttamente. Un sito web e le sue singole pagine devono potersi aprire in pochissimi secondi. Se il tuo sito non ha questa caratteristica, poni subito rimedio, ad esempio riducendo il contenuto della pagina o alleggerendo alcuni elementi come fotografie e immagini. La lentezza potrebbe anche dipendere dal server o da un codice HTML “sporco” delle pagine, a causa di troppi elementi inutili. Anche questi fattori vanno verificati e, se necessario, prendi le giuste contromisure.
4. Coerenza grafica
Gli elementi grafici costituiscono un’importante caratteristica di un sito web. Ad esempio, lo sfondo non dovrà avere colori fastidiosi e forti o che non riescono a mettere in risalto il contenuto delle pagine web. Le tonalità con il giusto contrasto certamente devono essere presenti, ma ciò non giustifica, ad esempio, l’uso di uno sfondo color verde fluo con un testo color giallo zinco, perché potrebbe provocare un senso di fastidio all’utente. La sobrietà è, in molti casi, la soluzione migliore da adottare. Molti siti di successo hanno sfondo bianco e grafiche semplici.
Nel decidere i colori da utilizzare, dovrai certamente fare riferimento a quelli presenti nel tuo logo. Una regola di buon senso è comunque quella di creare una grafica mettendoti sempre nei panni dell’utente, cercando di impressionarlo positivamente, ma anche che lo rilassi e lo faccia sentire a suo agio.
Altro fattore fondamentale è la coerenza grafica. Le varie pagine del sito dovranno contenere elementi e tonalità simili, ma anche gli stessi font in modo che l’utente riconosca una certa omogeneità.
Quando avrai deciso che colori utilizzare, cerca di essere coerente nel loro uso con i vari elementi presenti nel sito come, ad esempio, pulsanti, Call to Action, titoli, link e nella selezione e scelta delle foto e delle immagini. Fai in modo di avere anche uno stile coordinato con gli altri strumenti di marketing che utilizzi come il biglietto da visita, le brochure, la carta intestata e qualsiasi altro strumento di comunicazione.
5. La cura dei contenuti
Nel cercare di costruire un sito web efficiente, coinvolgente e presentabile è necessario porre la massima cura ai contenuti, sia dal punto di vista grafico ma soprattutto per ciò che riguarda il valore che trasmettono. Il sito va fatto per l’utente: è a lui che bisogna pensare quando elaboriamo o selezioniamo i contenuti testuali, le immagini, le fotografie e qualsiasi altra risorsa. “Content is King” deve realmente essere la nostra bussola e il nostro mantra nella costruzione e ottimizzazione di un sito web.
6. Utilizzo di forme morbide e arrotondate
L’occhio umano percepisce subito in pochi secondi se ciò che gli appare davanti è rilassante e invitante, o se invece crea un senso di fastidio e disagio.
Senza la necessità di dover esagerare o diventare ossessivi su questo punto, per quanto possibile usa forme morbide e arrotondate nelle pagine del sito poiché trasmettono all’utente un senso di armonia. Ad esempio, un pulsante con gli spigoli leggermente arrotondati canalizza l’attenzione degli utenti verso la scritta al centro dell’oggetto. Anche le foto e le immagini con un leggero smusso arrotondato risultano più gradevoli da guardare.
7. L’uso di un logo semplice
I loghi dei grandi brand mondiali sono semplici e facili da ricordare. Guarda quelli di Google, Nike, Samsung, Netflix o Amazon. Hanno loghi straordinariamente easy. Ci sarà un motivo?!
Evita di usare un logo complesso nella forma e nei colori. Un logo semplice e pulito è indice di professionalità e chiarezza.
Anche i colori che usi devono essere coerenti con il settore in cui operi. Se, ad esempio, hai un’impresa che lavora nel settore ecologico, avere un logo di color viola è fuorviante e fuori luogo. Il verde o il blu è decisamente più coerente.
Cura tutti questi aspetti perché avere e usare un logo semplice, d’impatto e facile da ricordare ha un potere comunicativo ed estetico maggiore rispetto a un logo che contiene tanti elementi, a volte anche poco congrui tra loro. Se hai un logo complesso e vuoi volgere verso la semplicità, valuta la possibilità di fare un rebranding. Il tuo business, la comunicazione e il tuo marketing ne trarrà soltanto vantaggi.
8. Elabora e utilizza testi chiari e comprensibili
I testi presenti nel tuo sito dovranno essere chiari, facilmente comprensibili e possibilmente privi di un linguaggio troppo complesso o eccessivamente formale e tecnico. Anche se questo dipende molto dal target a cui ci si rivolge, è sempre meglio puntare alla semplicità, usando frasi brevi e scorrevoli. Mettiti sempre nei panni dell’utente ed elabora testi possibilmente persuasivi, nel tentativo di colpire, coinvolgere e catturare sin da subito la sua attenzione.
9. Utilizza elenchi puntati
Gli elenchi puntati hanno un grande pregio: presentano informazioni in modo chiaro e sintetico. Non dovrebbero mai mancare nei testi del tuo sito internet.
Agli utenti piacciono molto e puoi utilizzarli per riportare delle sintesi di argomenti già trattati o per elencare informazioni che in un paragrafo normale non verrebbero valorizzati a dovere. Ovunque ne hai la possibilità, usa gli elenchi puntati: le tue pagine web ne gioveranno e l’esperienza dell’utente ne trarrà beneficio.
10. Cura i link interni ed esterni
I collegamenti ipertestuali sono la caratteristica primaria delle pagine web perché, a differenza di altri documenti, permettono a un utente di spostarsi con facilità ad altre pagine o contenuti per fare approfondimenti o reperire altre informazioni.
Devi curare i link interni ed esterni del tuo sito mettendoti costantemente nei panni dell’utente e immaginando quali potrebbero essere le sue esigenze di navigazione.
I motori di ricerca danno molta rilevanza alla loro presenza nei testi, perché li interpretano come lo sforzo di un sito di andare incontro alle necessità dell’utente permettendogli di trovare informazioni e migliorando la sua navigazione complessiva. Supponiamo, ad esempio, che in un paragrafo presente nel tuo sito utilizzi una parola non comune che l’utente potrebbe non conoscere. Se non è presente un link verso una pagina internet che ne spiega il significato, l’utente dovrà uscire dal tuo sito ed effettuare una ricerca sul web. Lo farà sicuramente, ma sarebbe molto più pratico se ci fosse un collegamento ipertestuale nel paragrafo che sta leggendo, poiché lo agevolerebbe nella navigazione. In tal senso, i link sono davvero un elemento di qualità. Valgono gli stessi e identici concetti se i collegamenti sono attivi verso le pagine interne al sito.
Visita la pagina qui di seguito e nota come ho inserito alcuni link per favorire all’utente la navigazione e la comprensione dei concetti:
www.salamone.it/cosa-e-la-SEO
11. Uso di font sobri
Scegli con cura i font che vorrai usare. Certamente devono essere in linea con il tipo di messaggio che desideri trasmettere. Il mio consiglio è di usare caratteri sobri e che trasmettono un senso di tranquillità, evitando quelli che hanno forme spigolose o stravaganti. Sono da preferire quelli standard e più utilizzati come Arial, Verdana, Georgia, Tahoma, Baskerville, ecc. perché sono compatibili con i vari device, browser e sistemi operativi. Se usi un font particolare, potresti vederlo sul pc in un modo e sullo smartphone in un altro.
Presta anche attenzione alla grandezza dei font che utilizzi nelle pagine web: lo scopo deve essere sempre quello di rendere tutto ben leggibile e armonico, ma soprattutto anche molto chiaro. L’utente dovrà provare una piacevole sensazione quando legge e non trovarsi davanti a pagine con caratteri troppo piccoli o troppo grandi. Anche i colori dei testi devono essere curati e coerenti al contesto generale. Evita pertanto colori troppo accesi, che non si armonizzano con quelli presenti nel tuo logo e con quelli, più in generale, presenti nel sito web. Anche qui, attieniti a concetti di semplicità e sarai sicuro di trasmettere un’immagine professionale e autorevole.
12. Distribuzione naturale delle Keyword
Poni molta attenzione alla distribuzione delle Keyword. Non essere eccessivo nel loro uso e mettile nei posti giusti: nel nome del file delle pagine del sito, nei meta tag, nei titoli della pagina e dei paragrafi, nei sottotitoli, nei testi, nell’attributo Alt e nei nomi dei file di foto e immagini. Per evitare di essere troppo ripetitivo, cerca di usare anche sinonimi e parole chiave correlate e affini, ma non usarli in modo eccessivo e ridondante perché potresti rischiare penalizzazioni da parte di Google. Fanne un uso moderato e naturale mettendoti sempre nei panni di chi dovrà leggere i testi. Ti metterai così al riparo da qualsiasi tipo di penalizzazione.
13. Uso delle tecniche SEO
Un sito che mira al successo e a un buon posizionamento nei motori di ricerca non può non utilizzare le tecniche SEO per migliorare ogni sua parte possibile, ovvero i contenuti delle pagine web e il sito in generale (oltre che la SEO off-site ovviamente). Fai conto che Google dà un punteggio ai siti web sulla base di circa 200 fattori. Cerca di curare almeno quelle fondamentali visti in questo manuale.
14. Creazione e cura del profilo Backlink
Avere dei link in entrata ed essere citati da altri siti aumentano l’autorevolezza e la notorietà del tuo sito web, con inevitabili effetti positivi sul posizionamento nei motori di ricerca. Per questo motivo, dovresti cercare di curare e aumentare nel tempo la presenza di Backlink su siti, blog, portali e magazine online, meglio ancora se trattano argomenti affini al settore in cui operi. Consiglio di puntare su siti web di media e buona autorevolezza, anche se qualche link su siti di basso valore non guasta. Cerca dunque di creare per il tuo sito web un buon profilo Backlink autorevole e di qualità: ti aiuterà in modo determinante e a volte sorprendente nel migliorare il tuo posizionamento nelle SERP.
15. Uso di foto originali
Google ha la capacità di capire se stai usando foto originali o copie di foto che usano centinaia di altri siti web. Per quanto possibile, dovresti usare foto uniche e professionali. Il tuo sito ne trarrà grandi benefici e, se le foto saranno belle, anche l’impatto estetico trasmetterà all’utente sensazioni piacevoli e positive.
16. Uso di grafiche e immagini originali
Anche per le immagini non fotografiche valgono le stesse considerazioni fatte per le fotografie: devono essere possibilmente uniche e originali. Sto parlando di infografiche, schemi, disegni, diagrammi e immagini in generale.
17. Uso di testi e messaggi persuasivi
I titoli delle pagine, quelli dei paragrafi, i sottotitoli e, in generale, qualsiasi tipo di testo presente nelle pagine web, inclusi quelli nei meta tag Title e Description, devono invogliare, persuadere, convincere e incuriosire.
L’interesse dell’utente deve essere stimolato e mantenuto vivo se vogliamo che continui a navigare nel nostro sito e non cambi pagina dopo pochi secondi. So che scrivere è per molti complicato, ancor di più scrivere testi persuasivi, ma con un po’ di studio e di pratica si possono imparare tecniche davvero efficaci. Se invece non si ha tempo si può sempre ricorrere a dei copywriter professionisti. Nel capitolo successivo ho comunque cercato di fornirti una piccola guida che sono sicuro potrà darti spunti interessanti.
18. Uso di Call to Action
È sempre bene utilizzare delle Call to Action in tutte le pagine del sito perché hanno il potere di invogliare l’utente a contattarti, a richiedere un preventivo, un appuntamento oppure ad acquistare i prodotti o servizi che vendi.
A titolo di esempio guarda in questa pagina come ho usato io le Call to Action:
www.salamone.it/i-servizi
19. Utilizzo del certificato SSL
Il certificato SSL è un protocollo che protegge i dati sensibili scambiati fra due sistemi, evitandone il furto da parte di esperti criminali informatici. È indispensabile nei siti e-commerce dove l’utente inserisce i suoi dati personali e quelli della carta di credito, ma è utile anche in quei siti dove sono presenti form e moduli di contatto o di altro genere in cui gli utenti inseriscono dati sensibili. Se il tuo sito non ricade in una di queste due tipologie, usalo ugualmente: gli utenti, vedendo il lucchettino verde apparire nella barra del browser, si sentiranno più sicuri e anche il motore di ricerca ne terrà conto ritenendolo un sito affidabile.
20. Ricchezza di informazioni
Rendi il tuo sito ricco di informazioni, di risorse e di contenuti. Fai in modo che l’utente lo giudichi interessante e che trovi motivi per consigliarlo ad altri o per tornare a navigarci. Ad esempio, puoi inserire dei grafici creati ad hoc che spiegano un certo fenomeno o alcuni servizi che offri. Puoi ricorrere alla tecnica dello storytelling per raccontare la storia della tua attività. Puoi pensare a una sezione dove inserire le foto del team con una breve presentazione. Puoi dare la possibilità di scaricare dei PDF utili o un e-book. Un’altra idea è quella di attivare e curare un blog con articoli interessanti. Puoi fare molte cose. Il solo limite è la creatività, ma devi curare questo aspetto e arricchire i contenuti delle pagine web in modo che l’utente trovi il tuo sito interessante e coinvolgente, sia invogliato a navigare tra le sue pagine, oltre che a farsi una buona idea di te e della tua attività. Questo approccio aumenterà il tempo di permanenza degli utenti tra le pagine del tuo sito e avrà certamente effetti positivi sugli algoritmi di Google e sul posizionamento nelle SERP.
21. Espandibilità del sito e l’uso di un blog
Altro elemento da non sottovalutare è l’espandibilità e la crescita del tuo sito web, magari con l’attivazione di un blog. Ogni pagina che aggiungi può essere ottimizzata con parole chiave specifiche, e al crescere del numero di pagine aumenta anche il potenziale del sito nel riuscire a occupare migliori posizioni nelle SERP. Dunque, prendersi cura ed espandere il proprio sito vuol anche dire farlo crescere nel tempo aumentandone il suo valore e la sua visibilità.
22. Reattivo ai diversi dispositivi
Un’altra caratteristica importante è quella dell’adattabilità del sito web e dei suoi contenuti a ogni tipo di dispositivo (monitor, tablet e smartphone). In altri termini, il sito deve essere Responsive (reattivo e non con elementi fissi) in modo da poter garantire agli utenti una corretta visualizzazione delle pagine e dare a tutti la possibilità di navigarci con comodità. Anche i motori di ricerca tengono conto di questa caratteristica penalizzando quelli di vecchia concezione.
23. L’uso del Form “Contatti”
Un altro elemento che non farei mancare a un sito web è il form di contatto. Devi rende semplice la possibilità agli utenti di contattarti. Oltre a pubblicare sul sito il numeri di telefono, una mail e il pulsante Whatsapp, aggiungi un modulo semplice da compilare: darà alle persone uno strumento in più per essere invogliati a inviarti un messaggio o per mandarti una richiesta. Quando configuri il form non utilizzare troppi campi: alcuni utenti si fermano di fronte a moduli lunghi o con molte opzioni. Puoi sottoporre alle persone un eventuale secondo form per raccogliere più dati (simile a un breve questionario) solo dopo aver avuto con loro già un contatto e dopo aver verificato il loro livello di interesse. Ma lascerei il form di contatto il più semplice possibile in modo da stimolare le persone a compilarlo e a inviare i dati.
24. L’uso del form “Richiedi preventivo", "Richiedi appuntamento” o simile;
Un altro elemento che potresti includere nel tuo sito è il form “Richiedi preventivo”. Questo elemento è diverso dal modulo “Contatti”. Chi decide di compilare questo tipo di form è già una persona predisposta ad acquistare un servizio. È un elemento che non è adatto a tutti i siti internet. Ad esempio, non è consigliabile inserirlo in un sito e-commerce dove generalmente gli utenti consultano le pagine degli articoli, scelgono e ordinano concludendo l’acquisto. Se invece offri un servizio dove di norma la vendita è preceduta dalla fornitura di un preventivo o da un’offerta, conviene inserirlo. Se poi nel form ci sono dei campi che, oltre alla raccolta dei dati della persona, permettono anche l’inserimento di una descrizione del tipo di servizio a cui l’utente è interessato, i dati che ti verranno inviati ti permetteranno di fare una prima scrematura e comprendere cosa viene richiesto, anziché dover subito sentire la persona al telefono, con un notevole risparmio di tempo.
25. Iscrizione alla Newsletter
Anche la possibilità di iscriversi a una newsletter è un fattore che aumenta il valore del tuo sito web, ovviamente se a questo fa seguito una buona attività di comunicazione e di lead nurturing attraverso l’invio di mail informative, news, offerte e link degli articoli pubblicati nel blog.
26. Sezione “NEWS”
Non far mancare al tuo sito questa utile sezione che permette di tenere informate le persone sugli sviluppi della tua attività, pubblicando novità, offerte e comunicazioni di vario genere. La sezione “News” - se mantenuta aggiornata - trasmette agli utenti l’idea che dietro al sito c’è un team e un’azienda attiva. Se gestita bene, può diventare un elemento che trasmette fiducia, dando anche agli utenti un buon motivo per ritornare a visitare il tuo sito web.
27. Tieni i contenuti aggiornati
Un altro fattore importante per il sito riguarda gli aggiornamenti dei contenuti. Questi, infatti, dovranno essere curati, modificati e rivisti, cancellando dati e informazioni non più validi o obsoleti. Una cosa che infastidisce parecchio gli utenti è proprio quello di trovare nel sito informazioni non più valide come, ad esempio, gli orari di apertura di un negozio o la presentazione di un servizio che invece non viene più fornito.
28. Punta sempre sull’originalità e l’effetto “Wow”
Punta sull’effetto “Wow” per differenziarti, dare valore e fare qualcosa a cui pochi hanno pensato. Ad esempio, immagina una persona che entra nel tuo sito e trova una sezione di file audio dove presenti un argomento o in cui rispondi alle domande più comuni che le persone ti pongono, una sorta di sezione FAQ in formato audio. Oppure immagina una sito che all’interno delle pagine ha delle vignette simpatiche coerenti con gli altri contenuti.
Io ho usato lo stratagemma dell’originalità e dell’effetto “Wow” dando la possibilità, ai titolari di aziende che operano nel B2B, di richiedere un libro in regalo. Ad altri invece offro la possibilità di scaricare un interessante e-book sulla SEO.
Dunque, oltre a rendere il tuo sito interessante e utile, punta anche sulla creatività e sull’originalità. Impegnati a rendere il tuo sito attraente e unico: gli utenti ne rimarranno colpiti, ci navigheranno piacevolmente e magari faranno anche volentieri un po’ di passa parola e condivisioni.