> Blog
> Blog
Negli ultimi anni sono nate moltissime nuove opportunità di lavoro sul web. Creare contenuti, pubblicarli e farli conoscere al mondo non è più l'impresa titanica che era una volta. In questo articolo i migliori consigli per chi crea contenuti per il web.
Con l'aiuto di strumenti e siti creati ad hoc è ormai possibile pensare di guadagnare qualcosa realizzando e scrivendo articoli da dare in pasto al popolo di internet.
Tra le varie attività che permettono di fare questo, in tempi recenti ha acquistato grandissima fama il copywriting, che si è rapidamente affermato come uno dei metodi preferiti per guadagnare qualcosa lavorando comodamente da casa. Il copywriting può essere remunerativo: ad alti livelli può costituire un vero e proprio lavoro, offrendo una paga che non ha nulla da invidiare ad attività ben più conosciute e sdoganate. È infatti comune il pregiudizio che chi lavora come copywriter o, più in generale, realizza contenuti per il web, svolge un lavoro di bassa lega, poco importante, non ai livelli di un mestiere "classico".
A queste persone bisognerebbe spiegare che l'industria del lavoro legata al mondo di internet cresce costantemente, e che con l'avvento del web sono nate moltissime nuove realtà che incoraggiano creatori di contenuti da tutto il mondo a mettersi in gioco, esprimendo il loro potenziale creativo, svolgendo lavori stimolanti per i quali è necessario sapersi adattare e, soprattutto, innovare.
Ma in cosa consiste, in parole povere, il lavoro del copywriter?
Di cosa si tratta
Il copywriter è colui che crea contenuti per il web in forma scritta, per aziende che vogliono usufruire delle sue capacità creative e di comunicazione per pubblicizzare i propri servizi e prodotti o, più in generale, scrivere contenuti per il proprio sito o blog.
Quali sono le caratteristiche fondamentali che deve possedere un copywriter di successo?
Scrivere contenuti per il web può essere divertente e stimolante, ed è adatto a quelle persone che prediligono lavorare tenendo la mente attiva piuttosto che compiendo attività ripetitive per ore e ore di fila.
Quando un'azienda commissione un elaborato ad un copywriter, si aspetta un lavoro di qualità, che esprima bene l'offerta dell'azienda e riesca a coinvolgere, interessare e informare il lettore. I testi commissionati spesso sono destinati a pagine di benvenuto e alle pagine interne dei siti delle stesse aziende, ed è quindi fondamentale che siano concisi, ricchi di informazioni e che riflettano bene i servizi e i prodotti offerti alla clientela.
Sono importantissime, quindi, non solo la correttezza della grammatica, ma anche la struttura del testo e le capacità comunicative dello scrittore, che deve essere in grado di mantenere alta l'attenzione del lettore per tutta la durata dell'articolo.
Il lavoro del copywriter è perfetto per chiunque abbia già un'inclinazione alla scrittura creativa e ami esprimersi attraverso l'uso delle parole, sfruttando i termini giusti al momento giusto, individuando e mettendo in risalto gli elementi chiave che rendono un testo accattivante e piacevole.
Se credi di far parte di questa categoria di persone e riponi buona fiducia nelle tue capacità comunicative ed espositive, allora sei sulla buona strada per iniziare questo fantastico viaggio nel mondo del copywriting! È fondamentale però che tu conosca alcuni degli aspetti chiave della scrittura di testi di successo perché, si sa, nessuno “nasce imparato”.
Se credi di avere quel che serve per iniziare questo fantastico viaggio, o se hai già cominciato la carriera di copywriter e vuoi migliorare le tue abilità di scrittore, continua a leggere questo articolo, e imparerai tutto quel che ti serve per iniziare a scrivere con una marcia in più!
Organizza il tuo lavoro
Un aspetto fondamentale del mestiere del copywriter è l'organizzazione del testo e del tempo che si ha a disposizione per redigerlo. Per evitare di perdere interi minuti pensando a cosa scrivere è sufficiente creare una lista di punti fondamentali prima di iniziare a elaborare il testo, in modo da avere uno schema ben calibrato e facile da seguire.
Prima di tutto, devi esaminare bene il titolo e le linee guida che ti vengono fornite. Su questa base, inizia a immaginare come potrebbe essere gestita la struttura dell'articolo, e comincia a buttare giù dei titoli, anche temporanei, che suddividano il testo in paragrafi ben ordinati.
Ogni sezione dell'elaborato deve avere una sua funzione specifica, ed è fondamentale che sia immediatamente ben distinguibile ed individuabile dal lettore. Ciascuna parte del testo deve essere significativa e lasciare qualcosa a colui che ne fruisce, così da non farla percepire al lettore come una perdita di tempo e mantenendo alta la sua attenzione, portandolo al termine dell'articolo e guidandolo attraverso i punti fondamentali.
Una buona organizzazione è fondamentale anche per ottimizzare il proprio tempo e avere le idee chiare in fase di stesura. Una tecnica che puoi usare per gli articoli più complessi è scrivere una piccola descrizione per ogni sottotitolo, una sorta di riassunto del paragrafo, così da avere un'idea ancora più chiara di ciò che stai scrivendo, aggiungendo dettagli durante la stesura finale.
Scrivi bene
È un consiglio che può sembrare banale, certo, ma scrivere bene è la capacità fondamentale che ogni copywriter deve avere. Qualsiasi mestiere legato alla stesura di testi è naturalmente legato al doppio filo dell'abilità di scrivere bene, correttamente, senza refusi o errori grammaticali, ma nel lavoro del copywriter bisogna essere doppiamente attenti a evitare ogni tipo di errore che possa compromettere la qualità del testo.
Ci si aspetta che il prodotto finale sia già revisionato e controllato, e che venga consegnato senza nulla da correggere in un secondo momento da parte del committente. Consegnare un articolo non perfettamente redatto potrebbe portare al rifiuto dello stesso, facendo sì che tutto il prezioso tempo che hai impiegato nella sua stesura sia stato buttato al vento.
È fondamentale quindi rileggere, correggere, anche più di una volta se necessario. Sono operazioni che possono richiedere del tempo, ma possono letteralmente cambiare il risultato finale dal giorno alla notte. Naturalmente, è importante anche scrivere bene in fase di stesura iniziale, e qui entrano in gioco la naturalezza dello scrittore e una buona capacità di base nello scrivere testi soddisfacenti e completi in tempi relativamente veloci.
Usa le keywords intelligentemente
Un'aspetto importantissimo è quello di scrivere contenuti in ottica SEO (Search Engine Optimization). Quando si elabora un testo per il web bisogna non solo pensare alla godibilità della lettura in sé, ma anche a quanto ciò che stiamo scrivendo sia facilmente trovabile da coloro che stiamo cercando di raggiungere.
Le keywords sono, appunto, delle parole chiave che possono essere trovate sfruttando tools specifici che aiutano a individuare quali sono i termini di ricerca più utilizzati dagli utenti nell'uso dei motori di ricerca, legati ad un determinato argomento. Questo lavoro viene spesso fatto dal cliente che commissiona l'articolo, che include poi le keywords nelle linee guida del testo.
Più keywords vengono inserite all'interno del testo, più facilmente possono apparire nei risultati dei motori di ricerca, portando più visitatori alla pagina web dove il testo viene utilizzato. È fondamentale però inserire le keywords nel testo organicamente e senza andare a minarne la godibilità della lettura. Bisogna riuscire a inserire queste parole con naturalezza, integrandole nell'elaborato in modo che non si noti alcuna forzatura. Questo aspetto è considerato uno dei più importanti del mestiere del copywriter, quindi tienilo ben a mente!
Cattura l'attenzione
Esistono molte tecniche per catturare l'attenzione del lettore, che variano a seconda del contesto ma hanno diversi punti in comune. In generale, dai sempre del valore a ciò che scrivi, evita paragrafi inutili e ripetitivi (tranne in situazioni particolari nelle quali le ripetizioni sono necessarie) e formatta il testo in modo che sia piacevole alla vista e non scoraggi il lettore a portarne a termine la lettura.
Dividi il testo in paragrafi di 3-5 righe ciascuno, per renderlo più digeribile e piacevole alla vista. Introduci brevemente l'argomento centrale all'inizio del testo o del paragrafo, poi espandi e argomenta, aggiungendo man mano dettagli sempre meno importanti. Questa tecnica, definita "piramide rovesciata", viene usata anche in ambito giornalistico, e serve a catturare immediatamente l'attenzione del lettore, che trova subito ciò che stava cercando ed è invogliato a leggere il resto del testo.
Trova un compromesso
Cosa puoi offrire tu che non possono offrire altri scrittori e copywriter? Perché dovresti essere la scelta migliore per un'azienda che vuole pubblicizzare i propri servizi? Questa stessa domanda se la fanno anche coloro che devono commissionare un testo, ed è importante che tu riesca a darti una risposta.
Sii creativo, trova uno stile caratteristico, offri qualcosa di unico: la scrittura è questo, creatività, ed è un elemento che non può mancare a nessun testo, neanche a quelli tecnici. Allo stesso tempo devi offrire ciò per cui vieni pagato, e parlare estensivamente e approfonditamente dell'argomento che ti viene commissionato. Trova un compromesso tra il tuo stile personale e le linee guida del testo, solo così potrai scrivere articoli di qualità e che riescono a distinguersi da tutti gli altri!
Pratica e dedizione
Ora hai le basi che ti servono per diventare un copywriter di successo, e sei sulla buona strada per raggiungere questo obbiettivo! Ma ricorda: la pratica rende perfetti. All'inizio è normale commettere errori e fare scelte sbagliate, l'importante è imparare da questi sbagli e migliorarsi sempre di più.
Dovrai “farti le ossa”, scrivere molto e affinare la tua tecnica; così facendo riuscirai prima di quanto pensi a creare contenuti di alto livello per il web, che possano soddisfare non solo il cliente e i lettori, ma anche te stesso.
Sei pronto a iniziare questo viaggio?
Bene, allora non perdere tempo e inizia a scrivere! Il mondo del copywriting ti aspetta!
Salvatore Salamone
Nichelino (TO), 24 agosto 2019