> Blog
> Blog
I social network sono diventati, per milioni di utenti, un punto di riferimento nell'era digitale. Per questo motivo sono state create apposite piattaforme in grado di connettere persone da ogni angolo della Terra.
Facebook e Instagram sono i social network più popolari e maggiormente apprezzati dagli users di tutto il mondo, e hanno potuto contare su una fama crescente anche in Italia.
Sebbene l'idea alla base di un social network sia di agevolare una forma di comunicazione virtuale, rivolta potenzialmente a un altissimo numero di persone, è anche vero che le differenze di utilizzo di ogni singola piattaforma non sono così subito evidenti.
Comprendere i vari modi in cui è possibile usare Facebook e Instagram, consente di decidere quale social network utilizzare maggiormente a seconda delle proprie necessità, e permette di sviluppare una strategia di comunicazione più efficace e mirata.
Di seguito abbiamo stilato una lista delle caratteristiche principali delle due piattaforme a confronto per spiegare le loro differenze in termini di sharing e target.
Facebook: cos'è e cosa l'ha reso tanto popolare
Facebook è stato il primo social network a connettere miliardi di persone in tutto il mondo, diventando la piattaforma di riferimento da usare per rimanere più vicini ai propri amici tramite commenti e foto. L'evoluzione degli strumenti di comunicazione digitale non ha risparmiato nemmeno il colosso bianco-blu: Facebook si è sviluppato nel tempo come una piattaforma informativa a 360 gradi in cui cercare notizie, video, pagine promozionali, e in cui seguire personaggi dello spettacolo o trovare le ricette del proprio piatto preferito. Il noto "Mi piace" ha lasciato spazio a una gamma di "reactions" con varie tonalità affettive. I post, spesso anche linkati dall'esterno, sono diventati un must in termini di condivisione e alto livello di partecipazione degli utenti. Insomma, il primato del social network rimane incrollabile anche per merito della sua capacità di essersi adeguato alle tendenze contemporanee, senza rinunciare alle funzioni originarie che l'hanno reso famoso.
Instagram: il social network fotografico amato dalle star
Instagram nasce come App per smartphone rivolta al settore fotografico e alla condivisione d'immagini. L'alto livello di engagement - cioè di coinvolgimento - che il social network ha saputo costruire nel tempo con un ampio bacino di utenti, ha fatto della piattaforma un punto di riferimento per VIPs brand, aziende e influencers. Foto da sogno vengono accompagnate dalle "stories", cioè da spaccati di vita quotidiana che consentono ai followers di sentirsi più vicini ai propri amici oppure al proprio cantante preferito per sole 24 ore. Instagram deve la sua popolarità alla semplicità comunicativa dei suoi post: un modo smart e veloce di far sapere al mondo cosa accade nella propria vita.
Differenze fra Facebook e Instagram
Ogni elemento dei social network presenta delle caratteristiche uniche che hanno conquistato miliardi di utenti in tutto il mondo. Come abbiamo già avuto modo di scrivere, l'intento del nostro articolo è quello di comprendere le differenze strutturali riguardanti le funzionalità delle due piattaforme: foto, stories, video, condivisioni e likes.
Foto: quali pubblicare su Facebook e quali su Instagram
Instagram nasce come applicazione in cui caricare (o cercare) foto di qualità, interessanti e originali. La particolarità del social in questione risiede nello slogan "less is more": Instagram ha un elevato standard qualitativo dei propri post, i quali sono incentrati maggiormente sull'impatto visivo che riescono a trasmettere; di conseguenza, nei post che vengono pubblicati si cerca di curare la qualità delle foto che possono essere migliorate con l'utilizzo di filtri o programmi di foto ritocco, allo scopo di attirare più likes. Insomma, il nostro consiglio è di preferire il social in questione se si è alla ricerca di una vetrina in cui dare sfogo alla passione per la fotografia, esprimendo il proprio senso estetico.
Facebook fa un uso dell'immagine decisamente più tradizionalista. Vi sarà sicuramente capitato di caricare sulla piattaforma bianco-blu un album di foto scattato in vacanza o in un momento speciale. Il profilo Facebook è pensato per mantenere inalterati i propri ricordi nel tempo, senza per questo necessariamente postare una foto "acchiappa-like."
Da non dimenticare la fama di alcune pagine di satira o profili che devono la loro fortuna a vignette, slogan e frasi. Contenuti testuali di questo tipo non sono molto apprezzati in Instagram, ma diventano spesso virali su Facebook, in quanto raggiungono altissimi livelli di engagement tramite condivisioni e tag.
Storie: quale social network preferire?
Le storie sono contenuti veloci e di rapida fruizione che rimangono visibili per sole 24 ore dal momento della pubblicazione. Il primato delle stories è un made in Instagram, con una serie di funzionalità davvero popolari che hanno alzato vertiginosamente il numero di users negli ultimi mesi.
Sebbene sia possibile condividere le proprie creazioni anche su Facebook, non c'è paragone in termini di visibilità: Instagram conquista milioni di utenti con i suoi boomerang, i rewind e i vari filtri a tema. In questo senso, il nostro consiglio è di servirsi del social network in questione se si desidera rimanere in contatto con i propri followers, offrendo una vetrina inedita e colorata sugli eventi più emozionanti della propria vita.
Video: differenze fra Facebook e Instagram
Facebook ha modificato nel tempo le sue dinamiche comunicative e, negli ultimi tempi, ha deciso di implementare una sezione speciale dedicata a video di ogni genere. Che siano notiziari, sketch comici o di animali divertenti, poco importa: la piattaforma bianco-blu ha dato particolare spazio ai contenuti virali, interessanti e più cliccati, allo scopo di condividere e mettere like a video di qualsiasi contenuto e lunghezza. Instagram, al contrario, ha da sempre puntato a una fruizione dei contenuti molto più veloce. I video del social network sono soggetti a una limitazione nella durata: 15 secondi per le stories e 60 secondi per i post.
Instagram e Facebook, inoltre, consentono di andare in diretta video per un lasso temporale che dipende dal social network scelto: il primo consente di visualizzare il proprio contenuto per un massimo di 24 ore, il secondo di salvarlo permanentemente sul proprio profilo, in modo tale da renderlo visibile ai propri amici anche nei giorni a seguire.
Facebook e Instagram: gruppi e post d'interesse
È naturale che ogni social sia rivolto maggiormente alla fruizione di una data tipologia di contenuti. Facebook è il social network ideale per entrare in gruppi dedicati ad argomenti specifici, in quanto l'utente ha modo di usufruire di un'ampia gamma di post e pagine dedicate al tema di riferimento. La piattaforma in questione ha sviluppato metodi comunicativi che consentono di avere a portata di click tutti gli aggiornamenti riguardanti argomenti specifici come, ad esempio, studio, lavoro, hobby e salute.
Instagram, al contrario, consente di seguire determinati argomenti allo scopo di presentare nella home tutte le foto più cliccate inerenti a quel dato tema. Che si sia alla ricerca d'ispirazione per il proprio stile o per un taglio di capelli, Instagram è il luogo ideale per essere sempre aggiornati sulle tendenze del momento. L'elemento chiave che consente di arricchire le proprie ricerche è l'utilizzo degli hashtag, le note parole chiave precedute dal simbolo #, il quale è diventato un must-to-use per ogni influencer che si rispetti.
Facebook e Instagram: target di riferimento e metodi comunicativi con "friends" e "followers"
Facebook continua ad essere il social network più utilizzato dagli utenti italiani, con un'età media rappresentativa che oscilla fra i 25 e i 60 anni. Instagram, invece, è una piattaforma in crescita costante, con un target più giovanile che copre un range tra i 18 e i 35 anni.
Quando si parla di friends o followers rispettivamente su Facebook e Instagram, bisogna quindi tenere conto della fascia con cui si preferisce comunicare. L'utente medio trova maggiore possibilità di esprimersi su Facebook tramite commenti, pagine e gruppi. Diviene invece sempre più importante fare visualizzazioni per le proprie storie e promuovere le proprie foto quando si fa un uso costante di Instagram. Aumentare i followers significa usare un linguaggio comunicativo che proponga prodotti di tendenza e contenuti curati esteticamente. Su Facebook, al contrario, gli "amici" sono in larga misura conoscenti e contatti che appartengono al background della persona che naviga nella piattaforma.
C'è un'altra sostanziale differenza fra i due social network: su Facebook è necessario che un utente invii una richiesta di amicizia che deve essere approvata; su Instagram è possibile invece iniziare a seguire qualsiasi contatto per rimanere aggiornato con i suoi post e le sue stories. In entrambi i casi, comunque, è bene sapere che è possibile limitare i propri contenuti ad alcuni utenti - i quali non sono inseriti nella lista di amici o followers - impostando alcune particolari restrinzioni. Su Instagram, ad esempio, è possibile impostare un profilo privato per consentire solo alle richieste accettate di visualizzare post e foto. Su Facebook invece è possibile, di volta in volta, nascondere un dato contenuto a una o più persone.
Salvatore Salamone
Nichelino (TO), 22 agosto 2019