I mercati cambiano velocemente mentre molte aziende, spesso, rimangono indietro. L’errore che commettono? In molti casi tendono a stabilizzarsi su processi produttivi consolidati e su modi di operare superati. Ma a tutto c'è un rimedio. La parola chiave è Marketing.


In passato era più facile produrre e vendere: il mercato era dinamico e vivace, la globalizzazione era appena iniziata, internet non aveva l'impatto che ha oggi e il passaparola era una delle armi più potenti su cui si poteva contare. Inoltre, fatto assolutamente rilevante, nella maggior parte dei settori economici, la domanda superava l’offerta e tutti lavoravano, grandi e piccole aziende.
Poi però, con la diffusione di internet e l’apertura dei mercati, i tuoi concorrenti sono aumentati e ti sei trovato a competere non solo con la concorrenza locali, ma anche con quelli di tutto il mondo, (pensiamo ad esempio ad Amazon o alla concorrenza dei paesi asiatici, Cina in testa).
Oltre ad internet e alla globalizzazione, anche la crisi poi ha di fatto cambiato il sistema economico e l’offerta ha gradualmente cominciato a superare la domanda. Per molte aziende il risultato è stato un colpo duro: calo del numero di clienti e, di conseguenza, del fatturato.
In questa situazione, continuare a dirigere la tua attività come in passato è un suicidio.
Oggi, se le regole e il mercato cambiano, devi cambiare anche tu.


Abbassiamo i prezzi: la “soluzione” che adottano in molti
Il primo pensiero che potresti avere è quello di abbassare i prezzi per aumentare le vendite. Ma questo può rivelarsi un grave errore. Abbassando i prezzi attiri i “price shoppers”, cioè persone che inseguono i prezzi bassi e che, nel momento in cui un tuo concorrente abbasserà ulteriormente i prezzi, i tuoi clienti diventano i clienti di un altro. I price shoppers sono impossibili da fidelizzare e sai bene che, abbassando i prezzi, difficilmente la tua attività può crescere.
Il secondo inconveniente è che, abbassando i prezzi, erodi i tuoi margini di guadagno con il rischio di doverci rimettere.
In questa situazione, per molte aziende e attività, è necessario cambiare marcia, modo di pensare e di operare. Di sicuro l’inerzia è il nostro peggior nemico, soprattutto in un mondo che cambia velocemente.


Direct marketing, pubblicità persuasiva, remarketing e web marketing


Qui di seguito trovi alcuni suggerimenti: 4 azioni di marketing semplici ed efficaci che ognuno di noi può attuare.


1. Direct Marketing, la regola è: fatti conoscere!
Come prima cosa, attraverso un attento studio del mercato, definisci il tuo target, cioè a chi vuoi rivolgerti principalmente o in via esclusiva. Dopo aver stabilito questo, pianifica e utilizza ogni mezzo (o quelli che ritieni più efficaci) per farti conoscere e dire alle persone che esisti. Devi dire al mercato chi sei, cosa fai e cosa proponi, è devi farlo in maniera continuativa! Se non lo farai, come potranno le persone conoscerti e comprare i tuoi prodotti o servizi?
Per fare questo, ad esempio, puoi usare i canali social, partecipare alle fiere cittadine, promuoverti sul web o tramite il contatto diretto. Di strumenti ce ne sono veramente tanti. Considera che le persone sono sempre alla ricerca di informazioni. Esci fuori dal tuo guscio e fatti conoscere. Se usi  Facebook, ad esempio, non basta pubblicare di tanto in tanto qualche post, ma devi essere costante con le pubblicazioni: devi sviluppare un piano editoriale solido, efficace e continuativo.


2. Pubblicità persuasiva: offri un beneficio esclusivo
La pubblicità può essere fatta in molti modi, ma quella persuasiva è uno strumento molto utile per farsi scegliere rispetto alla concorrenza. Offri ai tuoi clienti o potenziali clienti qualcosa di esclusivo: un’offerta particolare, un beneficio che altri non danno, un pacchetto di servizi speciali, un'offerta per un tempo limitato...
La pubblicità persuasiva, come dice il nome stesso, è una pubblicità che persuade, che invoglia, che offre una soluzione, che va a soddisfare un bisogno reale o emozionale. Differenziati dalla concorrenza se vuoi essere scelto. Sii persuasivo e convincente.


3. Remarketing, la vendita scalabile
Consiste nel proporre un servizio o un prodotto aggiuntivo, durante la fase di vendita o anche in un momento successivo. Si tratta di proporre, ai tuoi clienti, altri prodotti o servizi che possono essere alternativi, complementari o accessori.
Se avete venduto una pizza con bevanda, perché non proporre anche il dolce, il digestivo e il caffè?
Quando ordini i tuoi libri online e ti vedi proporre un secondo e un terzo libro a un prezzo scontato, l’azienda sta facendo remarketing.
Se ben studiata, questa tecnica, con un po’ di creatività, può portare un sensibile beneficio al fatturato di un’azienda.


4. Web marketing, comunica al mondo
Guardati intorno, tutti hanno uno smartphone in mano. E tu sei presente nelle loro ricerche?
Il web marketing è un insieme di sistemi davvero ampio. Non prendere in considerazione le opportunità che internet ti offre per promuovere il tuo brand o la tua azienda, riduce il tuo potenziale di crescita e, in alcuni casi, ne mette a rischio anche la sopravvivenza. Non puoi non esserci sul web.

Il web marketing è l’insieme delle attività di promozione e comunicazione che vengono attuate attraverso l’uso delle risorse e degli strumenti che internet mette a disposizione. Tutto quello che serve a relazionarsi con il cliente o potenziale cliente, con lo scopo di rendere desiderabile il proprio servizio o prodotto, rientra nell’attività di marketing.
Puoi promuoverti attraverso i social network, le newsletter, un funnel, la pubblicazione di articoli nel blog del tuo sito, ma anche su blog di altri e su portali settoriali. Ogni attività che permette di promuoverti sul web e di relazionarti con le persone, rientra in questa vasta area che è il web marketing.


Conclusione...
Direct marketing, pubblicità persuasiva, remarketing e web marketing sono alcune delle armi migliori per combattere la crisi, il calo di fatturato, ma sono anche, in questo momento, gli strumenti migliori per portare la tua attività a nuovi livelli di espansione e crescita.
I nostri unici limiti (o nemici) sono la mancanza di creatività e la poca perseveranza.
 


Il video a cui mi sono ispirato






Salvatore Salamone | Web Marketing e SEO Specialist


Salvatore Salamone

Nichelino, 6 ottobre 2018


Salamone.it | Realizzazione siti internet Torino

 

 

 

Whatsapp