> Blog
> Blog
La pagina di atterraggio (chiamata anche landing page) è una pagina web che viene appositamente costruita per posizionarsi nei Motori di Ricerca con parole chiave molto precise, il più delle volte abbinandole a nomi di località o di Comuni.
Per spiegarti meglio la sua efficacia, ti racconterò cosa mi è successo di recente. Non più tardi di 10 giorni fa ho ricevuto una telefonata: il titolare di un albergo di Volpiano voleva un preventivo per la realizzazione di un sito internet. Dopo aver ascoltato le sue esigenze, ho chiesto al mio interlocutore - come sono solito fare - come avesse avuto il mio contatto. Mi ha risposto che aveva trovato il mio sito internet digitato su Google le parole chiave “web agency Volpiano”.
Il mio ufficio si trova a Nichelino, ben distante da Volpiano, ma avendo costruito e messo online una pagina web (pagina di atterraggio) usando le parole chiave “Realizzazione siti web Volpiano” mi sono andato a posizionare nella prima pagina di Google ed il signore di Volpiano, durante una ricerca, mi ha trovato!
Perché le pagine di atterraggio sono importanti?
Una pagina di atterraggio è una pagina web in cui un potenziale cliente può giungere in differenti modi, ad esempio cliccando su un annuncio pubblicitario, su un link presente su Google o su un qualsiasi social network.
Una pagina di atterraggio ha dunque lo scopo di aumentare il tasso di conversione dei potenziali clienti che si collegano a un sito, e trasformarli da semplici visitatori a utenti attivi o che richiedono informazioni.
Gli obiettivi di una landing page possono essere molteplici.
Alcuni di questi sono:
- catturare l’attenzione di una persona e coinvolgerla nella navigazione del sito internet;
- invogliare un visitatore a procedere alla compilazione di un form di contatto;
- portare una persona ad acquistare un certo prodotto;
- invitare una persona a iscriversi a una newsletter.
Le landing page sono molto importanti. Non sono rari i casi in cui il sito di un’azienda è composto da 30 pagine web a cui si aggiungono 100/200 pagine di atterraggio costruite con specifiche caratteristiche. Grazie a esse un'azienda è in grado di aumentare la sua presenza sul web e sui Motori di Ricerca.
Con le landing page farsi lasciare i dati di contatto di una persona non è poi così difficile. In molti casi, senza l'esistenza di questa tipologia di pagina web, l’utente sarebbe probabilmente rimasto un visitatore anonimo.
La rilevanza di una landing page risiede nel fatto che un utente, cliccando su un annuncio o su un link, viene indirizzato su una pagina nell’intento di invogliarlo a navigare nel sito o a compiere qualche tipo di azione.
È stato dimostrato che, se una pagina d'atterraggio viene realizzata in maniera precisa e professionale, il tasso di conversione sale del 25%.
Quanti tipi di pagine di atterraggio esistono e come si realizzano?
Le pagine di atterraggio sono fondamentalmente di due tipi. Landing Page Informativa e Landing Page d’azione. La prima tipologia (molto meno usata rispetto alla seconda) è una pagina di consultazione, che ha l'obiettivo di fornire informazioni. Questa tipologia di pagina può contenere video, testi, un elenco di prodotti oppure delle immagini interessanti.
Le Landing Page d’Azione, invece, sono delle pagine web che hanno lo scopo di far compiere a un visitatore una determinata attività come, ad esempio, la compilazione di un form di contatto per ottenere alcune notizie su un certo prodotto.
Per realizzare una qualsiasi landing page che funzioni davvero, è necessario seguire diversi principi, che sono quelli di attenzione, interesse, desiderio e azione. Una pagina di atterraggio ben strutturata deve quindi innanzitutto essere in grado di attirare l'attenzione, aumentare l'interesse dell'utente e conquistare la sua fiducia. Successivamente, deve indurre a creare il desiderio di volere un servizio o un prodotto.
Quali sono le caratteristiche di una pagina di atterraggio efficace?
Una landing page, per funzionare in maniera efficace, deve avere in primo luogo le caratteristiche della chiarezza e della brevità. È consigliato formulare delle frasi chiare e che facciano capire velocemente all’utente le azioni che deve compiere.
Una landing page professionale deve avere necessariamente alcuni elementi. Il logo dell’azienda deve essere ben visibile e il titolo e il sottotitolo devono essere creativi, con colori leggibili e caratteri chiari.
Al messaggio promozionale, volto a convincere l'utente a compiere una determinata azione, spetta poi il compito di essere persuasivo nell'evidenziare gli aspetti positivi e i vantaggi di un certo prodotto o servizio, che si vuole far comprare al visitatore.
È necessario che il form di contatto sia composto da pochi campi da compilare, in modo da incoraggiare l’utente a lasciare i dati e inviare la richiesta.
Un altro elemento essenziale di una pagina di atterraggio è la call to action. Questa componente fondamentale non è altro che l'esortazione a far compiere un'azione al visitatore della pagina. Una call to action può consistere in un verbo, in una breve parola o in una domanda che stimoli l'utente ad agire. Quest'ultima deve essere inserita assolutamente su di un bottone della pagina, che sia facile da vedere e raggiungibile senza alcuna difficoltà. Nel creare questa esortazione, è raccomandato utilizzare non i colori freddi (nero, marrone, blu scuro), bensì quelli caldi, come l'arancione, il rosso o il verde. Esempi di call to action sono le espressioni “Compra”, “Richiedi un preventivo”, oppure “Iscriviti a una newsletter”.
Conclusione...
Una serie di pagine atterraggio messe online, fatte bene e di numero sufficiente a coprire le parole chiave coerenti con il contenuto del sito principale, possono fare una grande differenza per un’azienda.
Contattami se hai bisogno di informazioni o chiarimenti. A disposizione.
Salvatore Salamone
Nichelino, 6 ottobre 2018