> Blog
> Blog
La digitalizzazione e la tecnologia hanno rivoluzionato il mondo economico, permettendo anche alle medie e piccole imprese di aumentare in modo esponenziale la loro visibilità. In questo articolo vediamo 10 strategie di digital marketing da non ignorare.
Le nuove forme di pubblicità digitale, che sfruttano una serie i canali web, sono delle realtà su cui un'impresa deve porre la massima attenzione. Se quindi hai creato un'azienda oppure ne possiedi una, apprendere quale sono le strategie e gli strumenti del marketing moderno è fondamentale al fine di poter rendere il tuo brand e i tuoi servizi visibili.
Riuscire ad attirare probabili acquirenti e quindi futuri clienti è il fine principale del Digital Marketing.
In questo articolo vedremo 10 strategie e strumenti di digital marketing che ogni azienda, professionista o titolare d'impresa può usare per incrementare il proprio business.
Queste sono:
Che cos'è il Digital Marketing e la sua importanza per una piccola e media impresa
La parola Digital Marketing può essere letteralmente tradotta come marketing digitale, quindi al concetto di pubblicità si affianca quello della digitalizzazione. Il marketing digitale comprende tutte quelle strategie e gli strumenti di marketing che impiegano i canali del web con lo scopo di creare una rete di clienti, analizzando l'andamento dei mercati, prevedendo i futuri risvolti commerciali e identificando il target di soggetti a cui si vuole proporre servizi e prodotti.
La definizione potrebbe sembrare complessa, ma in realtà i sistemi che vengono impiegati in questa forma di marketing hanno il fine di poter portare nuovi clienti alla tua azienda impiegando le realtà digitali: internet, smartphone, computer, email marketing, social media selling, article marketing, funnel marketing, ottimizzazione SEO per i motori di ricerca e App di messaggistica, solo per citarne alcuni.
Utilizzare questi strumenti non è un semplice optional per un'impresa. Basta considerare che ormai il 95% delle piccole e medie imprese stanno incrementando, anno dopo anno, la spesa complessiva della pubblicità, in particolare nel Digital Marketing. Comprendere quali sono gli strumenti più adatti può essere vantaggioso in modo da programmare con attenzione come far conoscere il proprio brand.
Le 10 strategie di Digital Marketing da non ignorare
Le strategie di Digital Marketing sono diverse. Di seguito elenchiamo quelle più importanti.
1) Creare un punto di riferimento: il sito internet
Quando si parla di realtà digitale e di connessione con il mondo del web, compare subito la parola "sito internet". Le pagine web possono essere considerate come migliaia di mondi virtuali espressioni di idee e sono una realtà indispensabile per migliorare la visibilità di un'azienda. Il primo strumento di Digital Marketing è la creazione di un sito internet.
La creazione di una pagina deve essere effettuata rispettando delle regole ben precise che ne possono influenzare l'aumento della visibilità oppure la sua caduta nell'oblio. Per questo è importante che dietro alla realizzazione vi siano un'attenta analisi di marketing.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono differente un sito da un altro?
Il primo fattore è l'indirizzo del sito. Un nome breve che premetta di far riferimento al brand o a i servizi che caratterizzeranno la pagina può essere molto utile. Inoltre si deve considerare anche la grafica della Home Page. La pagina iniziale è la prima ad essere visualizzata e dovrà rispecchiare la tipologia di target che si è scelto di raggiungere grazie a dei contenuti ottimali. La presenza di immagini o video può essere una grande attrattiva ma si deve considerare anche la sua ottimizzazione per altri dispositivi come gli smartphone e i tablet.
2) L'importanza della visualizzazione sui motori di ricerca
Sul web sono presenti milioni di pagine. Il successo di un'azienda sul web è strettamente connesso alle visualizzazioni. Più è visibile il tuo sito web, maggiore sarà la possibilità di attirare clienti verso il tuo brand. Per questo il Digital Marketing impiega una serie di strategie e di strumenti al fine di far scalare le classifiche dei motori di ricerca come Google.
Il Search Engine Optimization è il termine con cui si identifica l'ottimizzazione dei contenuti di un sito. Ogni motore di ricerca attribuisce una serie di giudizi a ogni pagina web, in base a una serie di parametri tra cui:
Ciò permette di aprire la pagina di Google, immettere una parola che fa riferimento al tuo sito, e visualizzare il link della pagina web o del sito internet tra le prime ricerche, se il tuo sito è stato ben ottimizzato.
L'ottimizzazione SEO, inoltre, attribuisce autorevolezza al tuo sito quando i motori di ricerca considerano di qualità i suoi contenuti. Investire nell'ottimizzazione SEO può determinare il successo della tua azienda. Se fai parte di quelle aziende che hanno deciso di potenziare la loro visibilità su internet potrai differenziarti dalla concorrenza investendo nella SEO.
3) Adattamento ai sistemi Mobile
Le ultime statistiche riguardanti le ricerche che vengono effettuate sul web, hanno dimostrato che l'accesso a internet avviene principalmente attraverso strumenti Mobile, come smartphone e tablet. Inoltre, gran parte delle visualizzazioni sono realizzate durante le fasi di spostamento.
Il dato è importante per comprendere come non basta più creare semplicemente un sito, ma è necessario elaborarne uno che sia specificamente adatto ai dispositivi Mobile (siti web responsive).
Ormai le aziende che si occupano della creazione di siti internet, hanno ben compreso quale sia l'evoluzione del Digital Marketing dato che ti offrono la possibilità di creare un sito sia per i computer che per uno smartphone. Anche in questo caso, una pagina ottimizzata per i telefonini, può scalare le classifiche dei motori di ricerca aumentando il numero di visualizzazioni.
4) Attirare i clienti attraverso l'email marketing
In una realtà digitalizzata come quella moderna in cui vi sono differenti strumenti per poter contattare le aziende, inviare messaggi, newsletter o informazioni, l'email rimane un fattore determinante per la pubblicità ed il marketing. Basta considerare che su dieci aziende, più della metà utilizzano (in maniera sporadica o continuativa) l'email marketing, e che il 47% delle persone che ricevono un email la aprono per leggere il suo contenuto. Anche in questo caso la percentuale di persone che consulta un email attraverso un sistema Mobile è molto elevata, quindi può essere molto importante decidere di applicare una grafica e un formato che sia adatto a una visualizzazione su smartphone.
L'email marketing prevede un insieme di strategie che sono finalizzate a impiegare questi strumenti al fine di suscitare interesse da parte di un soggetto e spingerlo a visionare il tuo sito. Spesso viene anche affiancata a strumenti come il Funnel Marketing che combina quindi l'impiego di email al fine di iniziare un percorso che porterà un semplice individuo a diventare un futuro cliente.
Per raggiungere questo scopo l'email deve essere strutturata in modo adeguato secondo uno schema che possa quindi attirare l'attenzione del cliente.
In primo luogo i contenuti devono essere chiari ma anche brevi, con una scrittura corretta ma che susciti interesse. All'interno dell'email si dovrà descrivere in maniera concisa la propria attività o proposta, sottolineando quali possono essere i vantaggi per il cliente. Nella parte finale del testo si dovrà invitare il destinatario a consultare il sito e, per esempio, a utilizzare un codice sconto oppure una promozione. La grafica deve essere al contempo semplice e diretta. Se vengono introdotti dei link su cui cliccare oppure pulsanti, è importante che siano ampi e ben visibili.
5) Incrementare la visibilità con il social media marketing
I social network sono una realtà che hanno influenzato in maniera inevitabile il marketing, spingendo gli esperti del settore ad utilizzarli al fine di aumentare la visibilità di un'azienda o di un brand. I social vengono consultati ogni giorno da milioni di utenti i quali immettono foto, video, si danno consigli, esprimono commenti e condividono eventi. Sfruttare le potenzialità di questo mondo è possibile grazie a una serie di strategie di social media marketing.
Ma come sfruttare i social network? Di seguito evidenziamo alcuni passaggi utili:
6) Creare interesse grazie ai contenuti delle pagine
I contenuti delle tue pagine web sono un fattore che può fare la differenza per determinare il successo del tuo sito e della tua azienda grazie ad un maggior numero di visualizzazioni. Infatti, nel momento in cui sei riuscito a portare un utente al tuo sito, dovrà trovare elementi interessanti che attireranno la sua attenzione e lo spingeranno a visualizzare le altre pagine.
Blog, post, ebook gratuiti, video e article marketing sono sistemi molto impiegati per spingere un soggetto ad effettuare un'azione sul sito come, per esempio, chiedere informazioni oppure acquistare un prodotto. In particolare, strategie come l'article marketing permettono di dare rilievo ai contenuti, ottimizzandoli per i motori di ricerca e quindi in ottica SEO, ma anche contribuendo a offrire contenuti di qualità.
7) Annunci e la pubblicità Pay per Click
In alcuni casi può essere molto utile investire un budget minimo per incrementare la propria visibilità aziendale attraverso gli annunci digitali come il Pay per Click. Questa tipologia di pubblicità prevede la possibilità di stabilire un target di riferimento, scrivendo un annuncio che abbia un contenuto di qualità e che possa attirare l'attenzione di un utente.
Il sistema prevede quindi la comparsa dell'annuncio nel momento in cui un utente effettua una ricerca con delle parole chiave che riconducono all'oggetto dell'annuncio stesso. L'investimento e le spese di pubblicità vengono bene ottimizzate dato che il pagamento avverrà solo nel momento in cui il soggetto clicca sul banner che lo condurrà al tuo sito internet.
8) Ridurre i tempi di risposta con il Marketing Automation
Il Digital Marketing prevede un numero molto ampio di attività alcune delle quali possono essere considerate ripetitive. Un esempio è l'email di risposta a una richiesta di informazioni, un messaggio su Messanger in caso di una domanda, oppure l'invio di newsletter a tutti coloro che si sono iscritti. Sono inclusi in questa categoria anche servizi che prevedono invece delle risposte alle richieste di assistenza, oppure a quelle di verifica di un ordine avvenuto con successo o di un pagamento effettuato.
Sono tutte attività che fanno parte del Digital Marketing dato che permettono di migliorare la qualità di un servizio utilizzando i canali digitali. Ottimizzare i tempi vuol dire offrire un'attenzione al cliente, e acquisirne degli altri grazie proprio alla semplicità e ai tempi minimi di attesa. Se aumenti la soddisfazione degli utenti vi potranno essere solo risvolti positivi per la tua azienda. Impiegare strumenti come il drip marketing può permettere anche di ridurre lo spreco di risorse e di tempo che può essere impiegato per migliorare l'offerta della propria impresa.
9) Il contatto diretto: i messaggi
L'evoluzione della comunicazione digitale ha portato alla creazione di nuovi strumenti per poter suscitare l'interesse del cliente. Per raggiungere un utente nel Digital Marketing possono essere impiegati anche strumenti di messaggistica che prevedono un investimento minimo, ma anche un contatto diretto. A questo fine si possono impiegare non solo gli SMS, ma anche App moderne come: WhatsApp, Messanger, Telegram o WeChat.
La creazione di un messaggio deve essere strutturata in modo da poter essere concisa e breve, concentrando l'informazione che si vuole trasferire in poche parole. Le App possono essere impiegate in modo da essere mirate a particolari forme di pubblicità, sfruttando una serie di strategie come possono essere l'invio del messaggio ai clienti che sono vicini al negozio oppure in orari particolari della giornata.
10) Aumentare la reputazione: le recensioni e le opinioni on-line
L'opinione di un cliente non può essere considerato come una strategia diretta di Digital Marketing, ma acquisisce un valore importante all'interno della visibilità della tua piccola o media impresa. Infatti, le opinioni sulla qualità dei tuoi servizi e recensioni sui prodotti possono portare a un incremento delle vendite oppure a un lento oblio del tuo sito. La soddisfazione dei clienti diventa un fattore importante che influenza quindi anche gli altri soggetti interessati.
Le statistiche sottolineano come l'86% dei soggetti compresi tra i 18 e i 34 anni, legge le recensioni che riguardano un sito web e quasi il 90% sceglie un sito oppure un'azienda in base a quelle che sono le valutazioni effettuate da altri clienti. Spendere del tempo a monitorare il giudizio che ricevi e cercare di compensare alle eventuali critiche, può essere un valido strumento per migliorare la tua visibilità.
Salvatore Salamone
Andora (SV), 6 agosto 2019