> Blog
> Blog
Col termine SEO si intende l'ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca e la parola è un acronimo che sta per "Search Engine Optimization". Spiegato in maniera più semplice, la SEO comprende un insieme di strategie e l'uso di strumenti utili a migliorare il posizionamento e la conseguente visibilità del sito sui motori di ricerca.
Mettere in pratica la SEO non è solo utilizzare keyword (parole chiave) per posizionare un articolo, come spesso viene definito dai neofiti, ma è un'attività complessa che richiede continuo studio e analisi.
Il mondo del web è in continua evoluzione. Lo stesso Google aggiorna i suoi algoritmi in continuazione per rendere le prestazioni migliori e restituire agli utenti i migliori dati sulla base delle loro ricerche.
Nel corso degli anni, proprio per questo, sono nate delle figure professionali che si occupano in modo prevalente di questo aspetto e si chiamano SEO Specialist. I SEO specialist si occupano di migliorare in maniera costante e duratura i posizionamenti dei siti web nei motori di ricerca, curandone l'ottimizzazione sotto diversi punti di vista.
Quando un sito raggiunge le prime pagine nelle ricerche, non ha necessità di investire nella SEM (Search Engine Marketing) ovvero nel marketing a pagamento per posizionarsi.
Gli specialisti della SEO si prendono cura che un testo sia ben scritto con keyword principali e correlate, ma senza fare stuffing (abuso delle parole chiave), rilevata come negativa da Google. Inoltre curano l'impaginazione del sito, la link building e di migliorarne anche la velocità di caricamento, ottimizzando immagini e video utilizzati.
La figura che si occupa della SEO può essere:
Quando si parla di SEO va anche distinta quella on-site da quella off-site.
Differenza tra SEO on-site e SEO off-site
La SEO on-site è quella che riguarda tutte le azioni che si possono mettere in pratica sul sito direttamente per migliorarne la visibilità. Ad esempio, agendo su impaginazione e struttura del sito, sulla qualità delle immagini e dei contenuti, lavorando sui metatags e sui microdati, sull'analisi delle keyword e sulla velocità di caricamento del sito.
Questo tipo di SEO si dice anche controllabile.
La SEO off-site è quella che riguarda azioni esterne come, ad esempio, la link building e tutto ciò che può portare popolarità e utenti sul sito tramite canali esterni. In questo i social media e i blog sono tra gli strumenti maggiormente utilizzati per fare SEO off-site.
Questo tipo di SEO non è del tutto controllabile, per questo è necessario analizzare con costanza i backlink che si ricevono per stabilire se sono di qualità, se provengono da fonti affidabili e se sono affini. La SEO off-site indica ai motori di ricerca come e quanto un sito viene citato da fonti esterne al sito web, e più link di qualità riceve dall'esterno, più condivisioni riceve sui social media e maggiore sarà la risposta in termini di visibilità.
I benefici della SEO
L'ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca ha raggiunto livelli di business sopra ogni aspettativa, visto che senza una strategia SEO un sito web o blog farà molta fatica a posizionarsi nelle prime pagine dei risultati dei motori di ricerca.
I vantaggi che porta sono:
+ Aumento del traffico verso il sito
Raggiungere le prime pagine dei motori di ricerca permette di avere maggiore clic, quindi un incremento del traffico verso il sito. Questo avviene anche grazie a meta description e tag ottimizzati.
+ ROI - return on investment
Col termine ROI si intende l'indice di redditività del capitale investito. Questo aspetto viene monitorato anche se non si tratta di un e-commerce e permette di stabilire la rilevanza di un sito web e le sue conversioni.
+ Migliore user experience
L'uso della SEO on-site, come detto, permette di agire sull'architettura del sito, rendendo le pagine più facilmente trovabili e scansionabili dai motori di ricerca. Questo fa si che gli utenti trovino sul sito le informazioni che stanno cercando con più facilità e più velocemente.
+ Migliori tassi di conversione
L'ottimizzazione del sito aumenta il numero degli utenti che arrivano sul sito e che diventano anche affezionati visitatori continuativi o clienti. Questo si traduce in un aumento delle conversioni.
+ Traffico continuo
Una buona SEO permette di avere traffico 24 h su 24 h, 7 giorni su 7. Questo, in termini di business, è un successo perché permette di acquisire utenti e clienti anche mentre si è chiusi e in ferie.
+ Maggior presenza sui social
Un sito ben posizionato con ottimi contenuti o un'ottima offerta di prodotti e/o servizi, ha sicuramente una maggior presenza sui social grazie alle condivisioni spontanee e ai Like ricevuti. Si crea praticamente una popolarità che aumenterà a sua volta l'affidabilità della pagina, facendola salire sempre più nelle posizioni della Serp.
+ Restare al passo coi tempi
L'attività SEO deve essere costante. Per questo la ricerca delle strategie dei concorrenti, oltre alla continua formazione del SEO Specialist, danno l'occasione per restare al passo coi tempi e fare la differenza mettendo in risalto il proprio valore aggiunto, quando gli altri sono ancora indietro. Inoltre, restare al passo e non perdere nessuna opportunità data dai continui cambiamenti che avvengono nel web, permette di non venire penalizzati.
+ Trasmette fiducia
Essere nella classifica top delle prime posizioni sul web, trasmette fiducia agli utenti, poiché essere in prima pagina è indice di affidabilità.
Salvatore Salamone
Andora (SV), 4 agosto 2019