Web Designer e Web Master: figure professionali utili per la realizzazione e gestione di siti web.


Al giorno d'oggi, chiunque è in grado di aprire e di gestire un sito web in completa autonomia, con soltanto pochi click, senza essere in possesso di alcuna qualifica o competenza specifica. Ma è sempre vero?

Vediamo in questo articolo le differenze tra le varie figure professionali che concorrono alla realizzazione di un sito web.


La distinzione tra un sito web amatoriale ed uno professionale, è facilmente identificabile, non soltanto dai professionisti del settore. Infatti, sono dei piccoli, ma non trascurabili accorgimenti, a fare la differenza.
Quando si decide quale tra le due opzioni privilegiare, bisognerebbe tenere in considerazione quali sono i reali obiettivi del sito che si sta per costruire e decidere come agire di conseguenza.

Si potrebbe optare per la realizzazione di un sito web "Fai da te solo" se verrà utilizzato esclusivamente a scopo personale. Invece, se il fine è lavorativo, per esempio se nasce per pubblicizzare o promuovere un'azienda, sarebbe più opportuno rivolgersi ad alcuni professionisti del settore. Essi sono in grado, non soltanto di curare l'aspetto grafico del sito, ma anche di ottimizzarne la posizione sui principali motori di ricerca, in modo tale da favorire il più possibile le visualizzazioni da parte degli utenti.

La creazione di un sito web professionale non è un procedimento così facile, come potrebbe sembrare, ma consiste in numerose fasi che richiedono l'intervento di numerosi esperti che collaborano tra di loro alla sua realizzazione.
Il Web Master e il Web Designer sono due delle figure principali, che operano simultaneamente per la creazione di un sito web professionale.

Si tratta di due termini inglesi che sono entrati a far parte del comune linguaggio della lingua italiana, grazie alla loro crescente affermazione nel mondo del lavoro.

Come nascono queste due figure? Quali sono le loro mansioni principali?

Il Web Master è una figura abbastanza complessa da delineare.  Egli non frequenta nessun tipo di scuola o di università per diventare ciò che è. La sua istruzione si basa esclusivamente su diversi corsi di formazione e di aggiornamento continui, che costituiscono la base essenziale di questo lavoro.

Tale professione si è evoluta progressivamente nel tempo, in concomitanza allo sviluppo di Internet e del World Wide Web, ed è ancora destinata a crescere grazie al notevole aumento di richieste in questo ambito. Chiaramente, tutto ciò ha portato ad un aumento delle opportunità lavorative. Molte aziende richiedono abilità pregresse in questo campo ma, anche per chi è agli inizi, il settore garantisce grandi opportunità di crescita.

Le competenze che una persona deve avere se è agli inizi sono:

  • conoscenza dell'informatica di base;
  • buon livello della lingua inglese;
  • nozioni di grafica;
  • conoscenze base della SEO.


I compiti svolti dal Web Master non sono statici e ben definiti, ma variano a seconda delle diverse tipologie di sito web che decide di prendere in carico.
Nei siti di piccole dimensioni, nella maggior parte dei casi, è il creatore stesso a gestirlo e ad occuparsi di tutte le operazioni. Invece, in quelli di grandi dimensioni, il suo incarico consiste nell'organizzare il lavoro di tutti gli altri esperti che operano insieme a lui.

In conclusione, si può affermare che il Web Master è la figura principale che fonda il sito web e si interfaccia con gli altri membri impegnati nella lavorazione del progetto. È colui che coordina tutte le operazioni che stanno dietro la creazione di un sito web, progettandone e gestendone ogni aspetto, includendo anche quelli che riguardano il business e il marketing, soprattutto se l'obiettivo primario è quello di aumentare i profitti di un'azienda.

Il Web Designer è un professionista che accompagna il lavoro non solo del Web Master, ma anche di tante altre figure che operano insieme per la realizzazione di un sito web. Anche in questo caso si tratta di una professione relativamente nuova, che si è affermata solo da pochi anni grazie all'espansione del mondo di Internet, che ha portato allo sviluppo di nuove abilità e competenze, oltre che all'aumento di opportunità nel mondo del lavoro.

Il processo di formazione va di pari passo con quello del Web Master, perché l'unica soluzione per potersi avviare in questo campo è quello di svolgere tanta pratica e di iscriversi a corsi di informatica, di comunicazione e di sviluppo web. È fondamentale che egli possieda diverse e svariate competenze in tali campi, per poter utilizzare tutti i diversi linguaggi di programmazione e selezionare quello più adatto. 

Il Web Designer, come pure il Web Master, può scegliere in quale tra le diverse opportunità indirizzarsi: lavorare come titolare o come dipendente di un'azienda, oppure può scegliere di collaborare occasionalmente, in autonomia, alla creazione di alcuni siti. Naturalmente, gli stipendi, a seconda della preferenza che verrà effettuata, saranno piuttosto variabili.

In definitiva, le sue responsabilità sono abbastanza ampie e complesse.

Un Web Designer si occupa quindi della creazione di siti web che include:

  • il funzionamento generale;
  • la manutenzione;
  • la codifica dei linguaggi;
  • la cura dei link interni ed esterni;
  • il layout;
  • le immagini;
  • i colori e il font del testo.


Tutto deve essere studiato e ben adattato al settore in cui si opera e alla tipologia dei visitatori per cui è stato creato appositamente il sito, in maniera tale da aumentarne quanto più possibile le visualizzazioni ed il traffico.

A seconda della complessità del compito preso in carico, il Web Master ed il Web Designer possono collaborare alla lavorazione del progetto in team con altre figure professionali.

Tra queste abbiamo:

  • il Web Developer;
  • il Web Content Manager;
  • l'esperto di Web Marketing;
  • il responsabile per la sicurezza;
  • l'amministratore di sistema.

 

Il Web Developer viene letteralmente tradotto come "sviluppatore o programmatore Web".

Egli svolge numerosi compiti specifici, prevalentemente tecnici. Lavora principalmente sui linguaggi di programmazione, per cui è opportuno che resti sempre aggiornato allo scopo di soddisfare il più possibile i clienti. Inoltre, si occupa di correggere tempestivamente eventuali bug o malfunzionamenti del sito web e di mantenere attive le diverse pagine.

Il Web Content Manager si occupa di curare e di gestire tutti i contenuti che fanno parte della pagina web: articoli, immagini, video, post. Essi vengono scelti e preparati, in maniera strategica, tra quelli che potrebbero suscitare maggiore interesse, a seconda che si tratti di una comunicazione o di una promozione, al fine di attrarre uno specifico target di visitatori.
Questo rientra tra le principali mansioni del Web Content Manager, perché sono proprio gli argomenti trattati a coinvolgere una cerchia più o meno ampia di utenti.

L'esperto di Web Marketing studia il mercato online e le strategie di business, per aumentare il numero di visitatori. Promuove l'azienda attraverso pubblicità di vario genere, per incrementare le vendite ed il traffico nelle pagine del sito web. Utilizza diversi canali, riportando importanti dati statistici sul numero di visitatori, di click ricevuti e di registrazioni, per poter intervenire tempestivamente, in caso di scarsi risultati.

I progetti più complessi richiedono anche l'intervento di un Responsabile per la sicurezza e di un Amministratore di sistema. Il primo opera cercando di preservare il sito web da eventuali attacchi che potrebbero compromettere il suo funzionamento, quindi mira a preservare i vari contenuti, attraverso anche al backup dei dati. L'amministratore di sistema invece si occupa della gestione del server che ospita i file del sito web, in modo che siano sempre fruibili, in qualunque momento, a coloro che visitano la pagina.

Infine, potrebbe anche essere richiesta la presenza di un Legale, il cui compito è quello di garantire che tutte le fasi che si susseguono per la creazione di un sito web, avvengano a norma di legge al fine di evitare il pagamento di multe salate, per gli eventuali errori. È consigliabile non sottovalutare questo aspetto, in quanto è sempre meglio interfacciarsi con una figura esperta in campo legislativo, per ciò che concerne la Privacy e il Copyright, che potrebbero essere, anche involontariamente, violate.

Concludendo, è possibile affermare che un'unica strategia vincente per creare un sito web di successo non esiste. A fare la differenza saranno, oltre alla scelta di contenuti inediti ed esclusivi, anche l'intervento di un team multidisciplinare che si occuperà, non solo della creazione della pagina, ma anche della sua gestione e manutenzione.


Visita nella Home Page il nostro Team alla pagina Chi siamo.

 

Salvatore Salamone | Esperto Marketing e Web Designer


Salvatore Salamone
Nichelino (TO), 1 settembre 2019


 

 

 

Whatsapp